Cos’è il SECCI? Scopriamolo insieme

Prestito
24/04/2024
Nel sempre crescente panorama finanziario, i prestiti personali sono destinati a subire una rivoluzione epocale. Con lo sviluppo costante della tecnologia e l'evoluzione delle esigenze finanziarie degli individui, il settore dei prestiti personali si prepara ad abbracciare innovazioni senza precedenti.

Il modulo SECCI è un documento obbligatorio in vigore dal 2011 volto a tutelare il consumatore. Permette di avere in un unico testo tutte le informazioni necessarie per poter valutare in modo trasparente le condizioni dell’offerta di finanziamento di una banca o di una società finanziaria. 

Come si legge?

Il SECCI è suddiviso in tre macro sezioni:

1- Nella prima sezione sono indicate le caratteristiche principali del prodotto: il tipo di finanziamento, l’importo totale, la durata del contratto, il numero e importo rate, eventuali garanzie richieste.

2- Nella seconda sezione sono presenti le informazioni relative ai tassi, alle spese e ai costi. Qui trovi i valori di TAN e TAEG, importanti dati a cui fare attenzione per valutare l’offerta.

3- Nella terza sezione vengono riportati i diritti del consumatore: diritto di recesso, diritto di rimborso anticipato, il periodo di validità dell’offerta, e i rischi legati al ritardo o mancato pagamento delle rate.

In definitiva il SECCI ti aiuta a prendere decisioni in modo consapevole, dandoti una panoramica completa dei vantaggi e degli svantaggi offerti dall’istituto di credito a cui ci si rivolge.